Potatura degli alberi da frutto
Se abbiamo analizzato velocemente le ragioni e le modalità di potatura di una pianta ornamentale, diversamente dobbiamo approcciarci alla cura delle piante da frutto, che talvolta compaiono nei nostri parchi o nei nostri orti.
Le finalità della potatura su una pianta di questo genere non sono finalizzate ad esaltarne caratteristiche ornamentali, o comunque non in maniera principale, ma sono studiate al fine di aumentarne la produttività in termini di qualità e quantità dei frutti che a maturazione andremo a raccogliere.
Anche in questo caso non è facile generalizzare e creare una linea guida comune per tutte le specie, infatti ogni tipo di pianta da frutto, che sia un melo, un pero o una pianta di vite ha un metodo diverso di potatura che si discosta, in misura più o meno ampia, da quello di qualsiasi altra pianta. Addirittura anche all’interno della stessa specie ci possono essere tecniche distinte a seconda delle varietà, come nel caso della vite, o del portinnesto, se si parla di piante di melo e pero.
L’invito che Agrilinea rivolge a tutti coloro che si accingono a potare una pianta da frutto è quello di documentarsi in maniera preventiva consultando guide e testi che trattino l’argomento fornendo indicazioni precise e specifiche su modalità e periodi migliori; informarsi è fondamentale per non rischiare di fare tagli inutili o errati che andrebbero a compromettere la produttività della pianta; situazione non irreversibile che però non ci permette di sfruttare appieno le potenzialità delle piante stesse, limitandone la produzione e la qualità dei frutti. Rari sono i casi in cui errate operazioni di potatura portano alla morte della pianta, che però se ripetute nel tempo portano a uno scompenso che incide inevitabilmente sulle condizioni sanitarie della stessa.
Per maggiori informazioni aspettiamo le vostre domande al nostro indirizzo e-mail.
Staff Agrilinea