Risaniamo il giardino: Usiamo il “rame”
C’è un nemico silenzioso che colonizza il nostro giardino, e lentamente aggredisce le nostre piante, indebolendole e portandole alla morte a partire dai rametti più periferici e sottili ed interessandosi via via anche alle branche principali.
Il nome di questi sgraditi ospiti è LICHENI. Questo organismo (tecnicamente è una simbiosi tra un’alga e un fungo) si trova in tutti i nostri giardini, aggrappato alle piante e lo si può riconoscere per la caratteristica forma rotondeggiante e il colore che va dal giallo crema all’azzurro
glauco. Nel breve periodo non fa grossi danni, ma col passare del tempo tende ad “abbracciare” tutto il rametto formando un manicotto al di sopra del quale il ramo si secca; seccume che scende man mano fino all’inserzione del ramo stesso sulla branca principale, danneggiando anch’essa. La conseguenza di questo attacco è quella sopraccitata e l’unica soluzione, senza contare l’asportazione manuale faticosa e molto noiosa, è quella di spruzzare, proprio in questa stagione, una miscela di acqua e rame, un fungicida di colore azzurro, utilizzato anche per i trattamenti sulle rose e su alcune piante da orto come il pomodoro, la patata, il cetriolo e molte altre.
È fondamentale trattare in questo periodo, dove la pianta è spoglia e le basse temperature ci concedono di utilizzare una concentrazione superiore che in altre stagioni ustionerebbe le foglie e le gemme. I licheni dopo il trattamento, nell’arco di qualche settimana, seccano e si staccano da soli, senza ulteriori operazioni da parte nostra.
L’utilizzo di questo fungicida ha anche un effetto “disinfettante” sulle piante trattate, andando ad ostacolare la conservazione degli organismi fungini dannosi (spore fungine) durante la stagione fredda, abbassando quindi il rischio di insorgenza di malattie fungine all’arrivo della bella stagione. Va sfatato il mito che il rame abbia effetti insetticidi su afidi (pidocchi) o altre forme animali, dove, all’occorrenza, si consigliano prodotti mirati.
Per maggiori informazioni aspettiamo le vostre domande al nostro indirizzo e-mail
Staff Agrilinea